Regolamenti Adina
REGOLAMENTO PER L’USO DEGLI SCIVOLI A.DI.NA. DI MARE MORTO E PORTU S’UEDDA
Approvato dall’assemblea dei soci del 18.05.07
Art. 1) L’uso degli scivoli è riservato ai soci A.DI.NA. di Cabras e alle Autorità richiamate nel successivo Art.4).
E’ interdetto, pertanto, a tutte le persone estranee, nei confronti delle quali l’Associazione declina ogni responsabilità per qualsivoglia danno che ad essi, alle loro e altrui cose dovesse accadere per aver disatteso la presente disposizione.
Art. 2) Gli scivoli sono fruibili esclusivamente per le operazioni di varo e alaggio di unità nautiche carrellate, le quali non devono superare il peso complessivo di 2.000,00 kg. L’attracco ai moletti è consentito per il tempo necessario alle sole operazioni di movimentazione di persone, cose e carrello. E’ consentito anche l’attracco provvisorio e prolungato agli stessi moletti a condizione che ciò non intralci le operazioni di varo, alaggio e movimentazione. L’attracco provvisorio e prolungato può essere praticato solo sui lati interni verso la costa o ai punti terminali dei moletti, purché in linea verticale alla costa o al molo medesimo e in presenza di un responsabile dell’unità nautica attraccata. Il rischio per la mancata custodia del natante è a totale carico del detentore dell’unità nautica.
Art. 3) Il libero uso degli scivoli, nel rispetto di quanto disposto nel precedente Art. 2), è consentito solo ai soci in regola con l’iscrizione all’Associazione A.DI.NA. di Cabras per l’anno sociale in corso, come definito nell’Art. 23 dello Statuto Sociale.
Art. 4) Al libero uso degli scivoli sono altresì autorizzati: il personale della Capitaneria di Porto, quelli dell’Ente Gestore dell’Area Marina Protetta del Comune di Cabras e quelli delle altre Autorità Pubbliche per l’esercizio delle loro funzioni, ivi compresi i compiti di controllo sulla sicurezza, di assistenza, di soccorso in mare e di vigilanza ambientale.
Art. 5) L’accesso agli scivoli e il loro uso è regolato come segue:
5.1 - L’accesso agli scivoli può avvenire solo se l’utente, valutate le eventuali situazioni di pericolo, possiede ed applica tutti i requisiti di massima sicurezza che la situazione richiede e agisce in condizioni di tutela per se e per gli altri, al fine di prevenire ed evitare gli incidenti, gli infortuni e i danni alle persone e alle cose.
5.2 – I soci A.DI.NA. e coloro che sono autorizzati al libero uso degli scivoli, hanno il dovere di richiudere l’accesso dopo ogni operazione di varo e di alaggio;
5.3 - Le unità nautiche saranno varate o alate rispettando l’ordine di arrivo allo scivolo, salvo i casi di emergenza;
5.4 – L’A.DI.NA. potrà affidare a propri soci, in forma di volontariato, i compiti per regolare l’accesso agli scivoli. Tali soci saranno dotati di tessera di riconoscimento esposta e all’occorrenza prestano GRATUITAMENTE l’assistenza necessaria alle operazioni di varo e alaggio, e forniscono tutte le informazioni sui servizi offerti dall’A.DI.NA.
5.5 – L’A.DI.NA. potrebbe altresì affidare, nelle forme che riterrà più opportune, il controllo del corretto utilizzo degli scivoli a Corpi di Vigilanza Privata abilitati, al fine di prevenire ed impedire l’uso abusivo da parte di estranei, con il dovere di segnalare all’A.DI.NA. ogni azione lesiva a suo danno, e alle forze dell’ordine ogni azione o comportamento turbativo dei diritti dei soci nel legittimo esercizio delle loro azioni.
Art. 6) Il socio A.DI.NA., in occasione dell’utilizzo degli scivoli, dovrà essere sempre in possesso dell’adesivo identificativo obbligatoriamente applicato all’unità nautica, contenente un numero corrispondente a quello della chiave di accesso consegnatagli in esclusiva dall’Associazione. Il socio è altresì tenuto a rendere agevole ed efficace la sua identificazione, anche esibendo, se richiesto, un documento di riconoscimento al servizio di controllo del Corpo di Vigilanza o ai soci preposti a tal fine. I preposti al servizio di controllo saranno dotati dell’elenco aggiornato dei soci, con il compito di verificare la corrispondenza del socio alla chiave assegnatagli.
Art. 7) I soci che si rendessero responsabili di comportamenti illeciti e lesivi della dignità degli altri soci, mediante la duplicazione arbitraria della chiave di accesso agli scivoli, subiranno l’immediata espulsione dall’Associazione e l’applicazione del provvedimento disciplinare di non reiscrizione per i successivi tre anni. Nel caso andasse smarrita la chiave di accesso agli scivoli, la nuova chiave, abbinata a un nuovo adesivo, sarà rilasciata solo dal preposto alla consegna delle chiavi.
Art. 8) I preposti al servizio di controllo degli scivoli sono titolati a far rispettare il presente regolamento e, in caso di necessità, a chiedere l’intervento e il sostegno delle forze dell’ordine in nome e per conto dell’A.DI.NA., in forza della titolarità della Concessione Demaniale e della proprietà degli scivoli.
Art. 9) La mancata osservanza di quanto disposto nell’Art. 6) del presente regolamento da parte del socio, comporta il non riconoscimento della qualifica di socio da parte del servizio di vigilanza e di controllo.
Art. 10) L’A.DI.NA. nel declinare ogni responsabilità per l’uso dello scivolo da parte di persone non autorizzate, si riserva la facoltà di denunciare il fatto all’Autorità Giudiziaria per violazione della proprietà privata.
E’ libera facoltà di chiunque associarsi all’A.DI.NA. di Cabras.